PROGRAMMA DI PROTEZIONE DELL'ACQUIRENTE
(in vignore dal 1 settemebre 2025)
Il presente documento stabilisce i termini e le condizioni dettagliati del programma di protezione per gli Acquirenti che utilizzano la piattaforma swapiphone.com (sia il presente documento che il programma di protezione saranno di seguito denominati il “Programma”). Il presente Programma offre assistenza da parte dell'Amministratore agli Acquirenti in caso di problemi nei loro contatti e rapporti con i Venditori e un risarcimento in caso di danni subiti a seguito (si applica solo agli acquisti effettuati da Venditori diversi dall'Amministratore).
Le definizioni o i termini scritti in maiuscolo utilizzati nel presente documento hanno il significato loro attribuito nel documento che prevale, ovvero le Condizioni Generali di Utilizzo della piattaforma swapiphone.com per gli Acquirenti (di seguito denominate “Condizioni Generali”).
I. NORME GENERALI
1.Sicurezza delle transazioni sulla Piattaforma
Sulla Piattaforma operano esclusivamente Venditori che hanno superato un processo di verifica restrittivo e articolato in più fasi. L'Amministratore controlla costantemente la qualità dei loro servizi.
2. Forme di assistenza fornite dall'Amministratore
L'Amministratore offre le seguenti forme di assistenza: (i) assistenza nella gestione degli Acquirenti (Capitolo II di seguito); e (ii) un programma di risarcimento (Capitolo III di seguito). Tale assistenza è fornita secondo i termini stabiliti nel presente Programma.
3. Regole generali di assistenza
Il Programma di protezione dell'Acquirente si applica esclusivamente ai Contratti di vendita di prodotti stipulati tra l'Acquirente e il Venditore (non si applica ai Contratti di vendita stipulati tra l'Acquirente e l'Amministratore o ad altri servizi offerti dall'Amministratore). Solo gli Acquirenti registrati possono beneficiare del presente Programma.
II. ASSISTENZA ALL'ACQUIRENTE
1.A chi è destinato?
Le seguenti regole si applicano a tutti gli Acquirenti (indipendentemente dal loro status, ovvero sia consumatori che imprese).
2. Quale assistenza offre la Piattaforma?
2.1 Gli utenti utilizzano lo strumento di comunicazione interno fornito sulla Piattaforma (Helpdesk). Il Venditore è tenuto a rispondere tramite l'Helpdesk entro il termine specificato dalla domanda o richiesta dell'Acquirente.
2.2 Le risposte a tutte le domande e richieste degli Acquirenti devono essere fornite entro 48 ore (dal momento dell'invio) - nei giorni lavorativi dal lunedì al venerdì. Il termine di cui sopra non include i fine settimana (sabato e domenica) e gli altri giorni festivi (compresi i giorni festivi nel paese del Venditore).
2.3 Trascorso tale termine, l'Acquirente può contattare direttamente l'Amministratore per assistenza, nel qual caso un dipendente dell'Amministratore interverrà per aiutare gli Utenti a raggiungere un accordo.
2.4 In tutte le altre questioni non risolte entro 5 giorni lavorativi dalla presentazione della domanda, del reclamo o dell'obiezione dell'Acquirente (mancata gestione del reclamo da parte del Venditore), un dipendente dell'Amministratore interverrà per aiutare gli Utenti a raggiungere un accordo.
3. Come ottenere assistenza?
Per ottenere l'assistenza dell'Amministratore descritta nel presente Capitolo, l'Acquirente deve contattare l'Amministratore tramite il modulo di contatto dell'Helpdesk, selezionando la richiesta appropriata.
III. PROGRAMMA DI COMPENSAZIONE
1.A chi è rivolto?
Le seguenti regole si applicano solo agli Acquirenti che sono consumatori e imprenditori privilegiati (con diritti dei consumatori).
2. Quale assistenza offre la Piattaforma?
2.1 L'Amministratore consente all'Acquirente di richiedere un risarcimento a copertura del valore del danno subito dall'Acquirente a seguito di azioni o omissioni non autorizzate del Venditore in una situazione in cui:
2.1.1 L'Acquirente ha pagato un Prodotto che non gli è stato consegnato;
2.1.2 L'Acquirente ha ricevuto un Prodotto non conforme al Contratto di Vendita;
2.1.3 L'Acquirente ha ricevuto un Ordine incompleto (non tutti i Prodotti oggetto del Contratto di Vendita sono stati consegnati);
2.1.4 l'Acquirente ha ricevuto un Prodotto danneggiato;
2.1.5 l'Acquirente ha esercitato il diritto di restituzione del Prodotto o di annullamento dell'Ordine e non ha ricevuto il rimborso delle somme dovute (nonostante l'effettivo recesso dal Contratto di Vendita o l'esercizio del diritto di reclamo).
2.2 Il risarcimento copre il valore del danno effettivo subito dall'Acquirente (in relazione al valore di mercato del Prodotto acquistato), con la riserva che l'importo non può superare il prezzo del Prodotto specificato nel Contratto di Vendita insieme alle spese di spedizione (spese di spedizione espressa/non standard).
2.3 Il risarcimento non include i costi aggiuntivi relativi all'acquisto del Prodotto, in particolare i danni indiretti o il mancato guadagno, nonché gli interessi di mora e altri costi dovuti per i pagamenti rateali.
2.4 Ciascun risarcimento non può superare l'importo di 5.000,00 EUR (cinquemila euro).
2.5 Il risarcimento può essere versato sul conto bancario dell'Acquirente o sotto forma di buono sconto, a discrezione dell'Acquirente.
2.6 Il pagamento dei fondi nell'ambito del Programma è connesso al trasferimento da parte dell'Acquirente all'Amministratore di tutti i crediti a cui l'Acquirente ha diritto a causa dell'inadempimento dell'Ordine (Contratto di Vendita).
3. Come ottenere assistenza?
3.1 Per ricevere il risarcimento, l'Acquirente è tenuto a presentare prima un reclamo relativo alla transazione (Contratto di Vendita) direttamente al Venditore tramite il modulo di contatto dell'Helpdesk. Se il reclamo presentato dall'Acquirente non viene risolto con il Venditore, l'Acquirente ha diritto all'assistenza alle condizioni di seguito indicate.
3.2 Per ottenere l'assistenza dell'Amministratore descritta nel presente Capitolo, l'Acquirente deve contattare l'Amministratore tramite il modulo di contatto dell'Helpdesk, selezionando la richiesta appropriata:
3.2.1 la segnalazione può essere effettuata non prima di 30 giorni e non oltre 1 anno dalla conclusione del Contratto di Vendita con il Venditore;
3.2.2 le informazioni e i dati forniti nel modulo devono corrispondere allo stato di fatto;
3.2.3 al fine di verificare le informazioni e i dati forniti, l'Amministratore può contattare l'Acquirente e richiedere ulteriori spiegazioni e documenti.
3.3 Al fine di verificare i dati personali, l'Amministratore può contattare l'Acquirente e richiedere tale verifica.
3.4 Nei casi in cui le informazioni e i dati forniti nel modulo sollevino dubbi, l'Amministratore può anche richiedere o subordinare il pagamento del risarcimento alla presentazione di documenti aggiuntivi, quali: (i) una fotocopia del documento di identità dell'Acquirente, con i dati diversi dal nome e cognome dell'Acquirente, la data di scadenza del documento e la data di nascita oscurati; (ii) una dichiarazione di notifica di sospetto reato o una fotocopia della decisione di avvio di un'indagine o di un'inchiesta e il numero di riferimento del fascicolo del procedimento fornito dall'Acquirente.
3.5 Al fine di verificare le informazioni e i dati, l'Amministratore può contattare il Venditore durante l'elaborazione della richiesta.
3.6 Se, dopo l'invio della suddetta notifica, si verificano eventi che possono influire sulla richiesta dell'Acquirente nei confronti del Venditore, l'Acquirente è tenuto a informarne immediatamente l'Amministratore. Tali eventi significativi possono includere, in particolare: il ricevimento di un risarcimento, un rimborso o una riparazione da parte del Venditore in altra forma, nonché l'adozione da parte del Venditore di misure volte a riparare il danno causato all'Acquirente.
4. Qual è la procedura per la concessione del risarcimento?
4.1 L'Amministratore decide in merito al rifiuto o alla concessione del risarcimento dal Programma sulla base di una domanda correttamente presentata, entro 30 giorni lavorativi dalla domanda o dal ricevimento della documentazione completa (a seconda di quale delle due date sia posteriore).
4.2 Se nella documentazione presentata vengono riscontrate carenze formali, l'Amministratore chiederà all'Acquirente di integrarla e il termine per l'esame della domanda decorrerà dalla data dell'integrazione.
4.3 La decisione sarà inviata via e-mail all'indirizzo fornito dall'Acquirente nel modulo di domanda.
4.4 Il risarcimento sarà versato entro 30 giorni lavorativi dalla decisione di pagamento dei fondi. Contemporaneamente sarà inviato un buono sconto (se selezionato dall'Acquirente).
4.5 L'Amministratore si riserva il diritto di prorogare il termine per il pagamento del risarcimento per motivi indipendenti dalla sua volontà, impegnandosi a tenere informato l'Acquirente di eventuali ritardi e delle scadenze previste.
4.6 La decisione dell'Amministratore di rifiutare il risarcimento può essere impugnata dall'Acquirente presentando una richiesta di riesame per iscritto, a pena di nullità, da inviare alla sede legale dell'Amministratore: ul. Gen. Józefa Zajączka 32, 01-510 Varsavia (Polonia). La decisione emessa dopo il riesame del caso è definitiva.
5. Termini e condizioni dettagliati del programma di risarcimento
5.1 Nel caso di un imprenditore privilegiato, l'Amministratore ha il diritto di verificare se il Contratto di Vendita del Prodotto era di natura professionale per lo stesso. Se tali condizioni non sono soddisfatte, l'Amministratore non può prendere in considerazione i reclami presentati nell'ambito del presente Programma.
5.2 Se, nel periodo successivo alla decisione di concedere il risarcimento e prima del pagamento dello stesso, il Venditore ripara il danno, l'Amministratore non è tenuto a versare all'Acquirente alcun risarcimento aggiuntivo, che è concesso esclusivamente per la riparazione del danno.
5.3 Se l'Acquirente riceve indebitamente un risarcimento o qualsiasi altro vantaggio a titolo di risarcimento (inclusa la riparazione del danno da parte del Venditore), l'Acquirente è tenuto a restituire immediatamente, entro e non oltre 7 giorni, il risarcimento ricevuto dall'Amministratore sul conto bancario indicato dall'Amministratore.
IV. ESCLUSIONI DAL PROGRAMMA DI RISARCIMENTO
Il programma di risarcimento (descritto nel Capitolo III sopra) non copre i casi in cui:
1.Il Contratto di Vendita tra l'Acquirente e il Venditore è stato concluso ed eseguito a condizioni diverse da quelle specificate nei Termini e Condizioni;
2. Il Contratto di Vendita tra l'Acquirente e il Venditore è stato concluso al di fuori della Piattaforma;
3. Il Venditore non è responsabile dell'inadempimento del Contratto di Vendita e del danno causato all'Acquirente, in particolare quando il Prodotto è stato danneggiato, distrutto o smarrito durante il trasporto per colpa del vettore;
4. L'Acquirente ha agito con l'intenzione di acquistare un Prodotto difettoso o non conforme alla descrizione (offerta);
5. L'Acquirente ha violato i Termini e Condizioni;
6. Il reclamo presentato dall'Acquirente è in fase di risoluzione da parte del Venditore e il termine per la risoluzione del reclamo non è ancora scaduto;
7. L'Acquirente ha ricevuto un altro risarcimento per i danni relativi all'acquisto del Prodotto oggetto del reclamo;
8. L'offerta di vendita del Prodotto era contraria ai Termini e Condizioni o alla legge, in particolare, il Prodotto acquistato non era omologato per la vendita;
9. Il Prodotto è stato ritirato dall'Acquirente direttamente dal Venditore o è stato consegnato tramite un soggetto che non è un operatore postale o un corriere;
10. L'Acquirente non ha fornito dati di contatto corretti (compreso l'indirizzo di consegna);
11. I dati della persona che richiede il risarcimento sono diversi da quelli forniti dall'Acquirente al momento della conclusione del Contratto di Vendita tra l'Acquirente e il Venditore.
V. DISPOSIZIONI FINALI
1.Il mancato rispetto da parte dell'Amministratore di qualsiasi termine specificato nel presente Programma non potrà essere interpretato come una decisione (positiva o negativa per l'Acquirente) da parte sua.
2. L'Amministratore si riserva il diritto di sospendere o terminare il Programma per motivi importanti, con un preavviso di almeno 30 giorni. Le seguenti circostanze saranno considerate motivi validi per la cessazione o la sospensione del Programma: (i) modifica dei processi o dei sistemi di vendita; (ii) modifica delle condizioni tecniche per la fornitura dei servizi elettronici; (iii) necessità di ottemperare a requisiti legali, in particolare modifiche alle normative di applicazione generale; (iv) necessità di prevenire abusi.
3. La sospensione o la cessazione del Programma non pregiudica i diritti acquisiti dagli Acquirenti.
4. Per le questioni non disciplinate dal presente Programma, si applicano le disposizioni dei Termini e Condizioni.