Samsung Galaxy Serie S Rigenerato
La Serie S di Samsung Galaxy rappresenta da sempre l’eccellenza tra gli smartphone Android, grazie a design curati, prestazioni fluide e fotocamere di altissima qualità. Acquistare un dispositivo ricondizionato della Serie S significa accedere a queste caratteristiche premium, ma a un prezzo più accessibile e con un minore impatto ambientale. Il nostro obiettivo è proprio questo: rendere la tecnologia di alto livello disponibile per tutti, evitando sprechi e dando nuova vita a dispositivi perfettamente funzionanti.
Processore: Qualcomm SM8350 Snapdragon 888 64bit, 1 x 2.84 GHz Kryo 680 Prime + 3 x 2.42 GHz Kryo 680 Gold + 4 x 1.80 GHz Kryo 680 Silver, Memoria integrata: 128 GB, Memoria RAM: 6 GB, Capacità della batteria: 4500 mAh, Anno di rilascio: 2021
Processore: Samsung Exynos 2200 64bit, 1 x 2.80 GHz Cortex-X2 + 3 x 2.52 GHz Cortex-A710 + 4 x 1.82 GHz Cortex-A510, Memoria integrata: 128 GB, Memoria RAM: 8 GB, Capacità della batteria: 3700 mAh, Anno di rilascio: 2022
Processore: Qualcomm SM8550-AC Snapdragon 8 Gen 2 for Galaxy 64bit, 1 x 3.36 GHz Kryo Prime + 4 x 2.80 GHz Kryo Gold + 3 x 2.00 GHz Kryo Silver, Memoria integrata: 128 GB, Memoria RAM: 8 GB, Capacità della batteria: 3900 mAh, Anno di rilascio: 2023
Processore: Qualcomm SM8550-AC Snapdragon 8 Gen 2 for Galaxy 64bit, 1 x 3.36 GHz Kryo Prime + 4 x 2.80 GHz Kryo Gold + 3 x 2.00 GHz Kryo Silver, Memoria integrata: 128 GB, Memoria RAM: 8 GB, Capacità della batteria: 3900 mAh, Anno di rilascio: 2023
Processore: Qualcomm SM8550-AC Snapdragon 8 Gen 2 for Galaxy 64bit, 1 x 3.36 GHz Kryo Prime + 4 x 2.80 GHz Kryo Gold + 3 x 2.00 GHz Kryo Silver, Memoria integrata: 256 GB, Memoria RAM: 8 GB, Capacità della batteria: 3900 mAh, Anno di rilascio: 2023
Processore: Samsung Exynos 2400 64bit, 1 x 3.20 GHz Cortex-X4 + 2 x 2.90 GHz Cortex-A720 + 2 x 2.00 GHz Cortex-A520, Memoria integrata: 128 GB, Memoria RAM: 8 GB, Capacità della batteria: 4000 mAh, Anno di rilascio: 2024
Processore: Samsung Exynos 2400 64bit, 1 x 3.20 GHz Cortex-X4 + 2 x 2.90 GHz Cortex-A720 + 2 x 2.00 GHz Cortex-A520, Memoria integrata: 256 GB, Memoria RAM: 8 GB, Capacità della batteria: 4000 mAh, Anno di rilascio: 2024
I Samsung Galaxy Serie S ricondizionati sono davvero una scelta sostenibile?
Assolutamente sì. Scegliere un Samsung Galaxy Serie S ricondizionato non è solo una decisione intelligente per il tuo portafoglio, ma anche un atto concreto per l’ambiente. Ogni telefono rigenerato evita che un altro dispositivo venga prodotto da zero, riducendo l’uso di risorse naturali preziose e le emissioni derivanti dalla produzione industriale. Inoltre, il riutilizzo allunga il ciclo di vita dei prodotti elettronici, riducendo i rifiuti tecnologici che spesso finiscono in discariche inquinanti. In pratica, ogni acquisto consapevole contribuisce a un’economia più circolare e responsabile, senza rinunciare all’innovazione.
Come funziona il processo di ricondizionamento della Serie S?
Il ricondizionamento è una procedura tecnica accurata, pensata per restituire piena affidabilità ai dispositivi usati. Ogni Samsung Galaxy Serie S viene esaminato da professionisti del settore, che testano tutti i componenti principali, come display, batteria, fotocamere e tasti fisici. I pezzi non funzionanti vengono sostituiti e il telefono viene igienizzato e aggiornato. Solo i dispositivi che superano tutti i controlli vengono rimessi in vendita. Il risultato? Un telefono che offre le stesse funzioni di uno nuovo, con la sicurezza di un dispositivo controllato e garantito, pronto all’uso.
Che tipo di garanzia offre un Samsung Galaxy Serie S usato? È possibile fare il swap?
Tutti i nostri Samsung Galaxy Serie S ricondizionati sono coperti da una garanzia, così puoi fare acquisti in piena serenità. In più, hai la possibilità di aderire al nostro servizio di swap, ovvero scambiare il tuo vecchio smartphone con un dispositivo ricondizionato scelto da te. È una soluzione comoda, sostenibile e conveniente, ideale per chi vuole aggiornare il proprio telefono in modo intelligente e senza sprechi. Non è forse il momento giusto per dare nuova vita alla tecnologia e risparmiare allo stesso tempo?