Evasione ordini
Dopo che l’Acquirente ha effettuato un ordine, la Piattaforma invia automaticamente un’e-mail al Venditore contenente tutti i dettagli necessari relativi all’acquirente e all’ordine. Sulla base di queste informazioni, il Venditore genera in autonomia le etichette di spedizione. Le informazioni necessarie per preparare l’etichetta sono disponibili anche nell’Account del Venditore, alla voce Vendite → Ordini → Dettagli.
Una volta che l’ordine è stato approvato per l’evasione, il Venditore è tenuto a prepararlo per la spedizione entro i tempi specificati dal parametro Tempo di consegna standard definito nell’offerta. Questo termine viene calcolato dal momento in cui l’ordine viene ricevuto fino a quando il Venditore spedisce il pacco. Poiché la Piattaforma supporta esclusivamente i pagamenti online, l’evasione dell’ordine è possibile solo dopo che il pagamento completo da parte dell’Acquirente è stato contabilizzato. I tempi di spedizione del prodotto devono rispettare le condizioni specificate nell’offerta e qualsiasi ritardo deve essere tempestivamente comunicato all’Acquirente.
Il giorno della spedizione, il Venditore è tenuto a inserire nel sistema un identificativo di tracciamento che consenta il monitoraggio della spedizione. Si tratta di una lettera di vettura o di un numero di tracciamento generato dal corriere o dal fornitore di servizi logistici. L’inserimento dei dati è possibile tramite il pannello del Venditore nei dettagli dell’ordine, attraverso integratori esterni o tramite l’interfaccia API della Piattaforma. Il numero di tracciamento deve consentire all’Acquirente di monitorare in tempo reale lo stato della consegna.
Per i dispositivi mobili come smartphone, tablet e smartwatch dotati di modulo di comunicazione cellulare, il Venditore ha l’ulteriore obbligo di fornire, tramite la Piattaforma, il numero IMEI (International Mobile Equipment Identity) corretto e aggiornato per ciascuna unità inclusa nell’ordine.
Se, durante l’evasione dell’ordine, un articolo risulta non disponibile o si verifica un altro problema che impedisce la spedizione nei tempi previsti, il Venditore deve informare l’Acquirente entro 24 ore dall’identificazione del problema. Per ridurre al minimo il rischio di tali situazioni, il Venditore dovrebbe aggiornare regolarmente i livelli di stock nel sistema. Il mancato rispetto di questa regola può comportare l’annullamento degli ordini e un impatto negativo sugli indicatori di qualità del Venditore.
Il link di tracciamento della spedizione deve essere fornito nella lingua rilevante per il mercato in cui avviene la vendita, in modo che l’Acquirente possa utilizzare facilmente gli strumenti di monitoraggio della consegna. Tutti i costi di spedizione standard sono a carico del Venditore e sono già inclusi nel prezzo del prodotto visualizzato all’Acquirente sulla Piattaforma. Pertanto, l’Acquirente non sostiene alcun costo aggiuntivo per la consegna standard. Il Venditore si assume inoltre la piena responsabilità di coprire ed eventualmente rimborsare eventuali dazi doganali o oneri che possano insorgere sia durante il processo di consegna sia in caso di reso del prodotto.
Per gli ordini spediti da fuori dal territorio dell’Unione Europea, le consegne vengono effettuate secondo la regola Incoterms Delivered Duty Paid (DDP). Ciò significa che il Venditore è pienamente responsabile dell’organizzazione del trasporto e della copertura di tutti i costi e oneri relativi al processo di consegna, comprese tasse, dazi doganali e IVA, fino alla consegna della merce all’Acquirente. Questo accordo garantisce che l’Acquirente non sostenga alcun costo aggiuntivo al momento del ricevimento della spedizione e assicura la trasparenza dell’intero processo logistico.