Problema con la verifica dell’account

In caso di difficoltà o ritardi nel processo di verifica dell’account del Venditore, il primo passo consiste nell’assicurarsi che sia stato fornito un set completo dei documenti richiesti che confermino i dati dell’azienda e dei suoi rappresentanti. I documenti essenziali da presentare includono, tra gli altri: un estratto aggiornato del registro delle imprese, un documento valido che confermi l’iscrizione alla partita IVA comunitaria (se applicabile), una prova di titolarità di un conto bancario sotto forma di estratto conto o certificato rilasciato dalla banca, indirizzi di spedizione completi e aggiornati, un elenco dettagliato delle categorie di prodotti offerti, nonché documenti che confermino l’identità dei titolari e dei beneficiari effettivi dell’azienda, come una copia di una carta d’identità o del passaporto.

Una volta ricevuta la documentazione, l’Amministratore effettua un’analisi approfondita e confronta le informazioni fornite con i dati contenuti nei registri pertinenti. Se alcune delle informazioni risultano incomplete, non aggiornate o illeggibili, l’Amministratore ha il diritto di richiedere al Venditore di fornire i dati mancanti, presentare ulteriori chiarimenti o inviare nuove versioni corrette dei documenti.

Il processo di verifica può richiedere fino a 14 giorni lavorativi, a partire dal momento in cui il Venditore presenta l’intero set completo, accurato e aggiornato dei documenti richiesti. Se la procedura richiede più tempo, è consigliabile verificare che tutti i documenti siano stati forniti in una forma aggiornata, chiara e leggibile e che il Venditore abbia risposto a eventuali domande aggiuntive o richieste di informazioni da parte dell’Amministratore. Mantenere una comunicazione costante ed efficiente con l’Amministratore, nonché rispondere tempestivamente a ogni messaggio, può accelerare e semplificare notevolmente l’intero processo di verifica, consentendo al Venditore di ottenere più rapidamente l’attivazione completa dell’account sulla Piattaforma.

 

Non comprendo l’addebito indicato su una delle mie fatture

In caso di dubbi sull’importo o sulla legittimità di una commissione indicata in una delle fatture ricevute, si raccomanda innanzitutto di effettuare un’analisi approfondita e attenta del contenuto del documento. Occorre prestare particolare attenzione alla descrizione di ciascuna voce per determinare a quale tipo di servizio o prestazione si riferisca la commissione. È inoltre importante verificare il periodo di fatturazione a cui si riferisce l’addebito, poiché potrebbe riguardare attività o transazioni precedenti e non esclusivamente il mese in corso. Inoltre, è opportuno controllare se la fattura contenga riferimenti ai termini e condizioni, al tariffario o al listino prezzi in vigore al momento in cui la commissione è stata applicata, in quanto ciò può aiutare a identificarne l’origine.

Il passo successivo consiste nel confrontare i dettagli della fattura con lo storico delle transazioni, della fatturazione e delle commissioni disponibili nell’account del Venditore sulla Piattaforma. Questa analisi consente di verificare se l’importo in questione derivi da una commissione specifica, da un addebito per un servizio aggiuntivo, da costi relativi a reclami, resi o altre operazioni di regolamento. In molti casi, tale revisione è sufficiente a determinare chiaramente la ragione dell’addebito.

Se, nonostante i passaggi sopra descritti, la descrizione riportata nella fattura non chiarisce ancora la natura o la finalità della commissione, il Venditore deve contattare la Piattaforma. La richiesta deve includere il numero della fattura o una copia elettronica chiara e leggibile del documento. Deve inoltre contenere una spiegazione dettagliata sul motivo per cui la voce in questione solleva dubbi e, se possibile, fornire un contesto aggiuntivo – ad esempio collegando la commissione a una specifica transazione, a un reclamo o a un servizio reso durante un determinato periodo.

Se le informazioni fornite risultano insufficienti, il team di Helpdesk può richiedere al Venditore materiali aggiuntivi, come documenti supplementari, corrispondenza relativa alla transazione in questione o schermate del sistema che possano contribuire a confermare la validità dell’addebito.

Nei casi più complessi che richiedono la consultazione con altri reparti – ad esempio l’ufficio contabilità, legale o finanziario – i tempi di risposta possono essere prolungati.

 

Perché i miei prodotti non si vendono?

Nel modello di vendita all’asta, in cui il prodotto viene assegnato al cliente dal Venditore che offre il prezzo più basso mantenendo specifiche identiche e la stessa categoria di qualità, la mancanza di vendite dei tuoi prodotti è molto spesso dovuta al fatto che i tuoi prezzi risultano meno competitivi rispetto a quelli di altri venditori.
In un sistema del genere, anche una piccola differenza di prezzo —di appena pochi punti percentuali— può comportare l’assegnazione dell’ordine a un concorrente.

Per aumentare le tue possibilità di vendita, ti raccomandiamo di:

Analizzare i prezzi della concorrenza – controllare regolarmente le offerte di altri venditori nella stessa categoria di qualità e con le stesse specifiche di prodotto.

Adeguare il tuo prezzo – valutare la possibilità di ridurre il prezzo dei tuoi prodotti affinché siano percepiti come più attraenti rispetto alla concorrenza.

Monitorare le tendenze – seguire l’andamento dei prezzi nella categoria di riferimento per rispondere rapidamente ai cambiamenti del mercato.

Le modifiche di prezzo possono essere effettuate direttamente dal pannello venditore, nella sezione Vendite. Individua il prodotto nell’elenco delle offerte attive, apri l’offerta per modificarla, inserisci il nuovo prezzo e salva le modifiche.

Monitorare e adeguare regolarmente i tuoi prezzi ti aiuterà a mantenere una posizione competitiva nel sistema d’asta, aumentando così in modo significativo la probabilità di ricevere ordini.

 

Le mie vendite sono limitate, non capisco perché e vorrei rimuovere questa limitazione

Le restrizioni di vendita sulla Piattaforma possono essere imposte per vari motivi, ciascuno derivante dalla necessità di garantire la sicurezza delle transazioni, mantenere elevati standard di servizio al cliente e assicurare che le attività dei Venditori siano conformi alle regole applicabili. I motivi più comuni di tali restrizioni includono il mancato rispetto di specifici requisiti di qualità, indicatori di performance persistentemente bassi (ad esempio, un numero elevato di cancellazioni di ordini attribuibili al Venditore o reclami frequenti), nonché la mancata presentazione di tutti i documenti di verifica richiesti. Altri motivi possono includere violazioni dei termini di utilizzo della Piattaforma o la necessità di effettuare ulteriori controlli di sicurezza per verificare l’affidabilità del Venditore e della sua offerta.

Per poter revocare la restrizione, il Venditore deve intraprendere le azioni specificate dall’amministratore della Piattaforma. Queste possono includere il miglioramento degli indicatori di qualità attraverso l’adozione di misure per ridurre al minimo reclami e cancellazioni causati dal Venditore, la presentazione dei documenti di verifica mancanti, le opportune modifiche alle inserzioni dei prodotti e, in alcuni casi, la conferma della conformità delle proprie pratiche di vendita con i Termini e Condizioni della Piattaforma. Questo processo è progettato per garantire che il Venditore soddisfi tutti i requisiti ed sia pronto a continuare a vendere in modo sicuro e conforme alle regole.

Tutte le informazioni dettagliate riguardanti il motivo della restrizione e l’elenco delle azioni necessarie per la sua revoca vengono fornite al Venditore tramite il Centro Assistenza o direttamente nel Pannello del Venditore. Ciò consente al Venditore di monitorare i progressi per il ripristino completo dei diritti di vendita e di intraprendere i passi necessari nel più breve tempo possibile.

 

Lingue:

Mercati:

Un cambiamento nel mercato può influire sull'indirizzo di consegna, sulla valuta, sulla disponibilità dei prodotti e sul prezzo.