Pubblicazione delle offerte

Per mettere in vendita un prodotto, accedi al tuo account Venditore utilizzando le credenziali fornite durante la registrazione. Vai quindi alla scheda Vendite/Prodotti, dove troverai l’elenco completo delle tue inserzioni attuali e gli strumenti per gestirle. In alto a destra dello schermo, fai clic sul pulsante Aggiungi prodotto per iniziare a creare una nuova inserzione di vendita.

Nel primo passaggio, seleziona il modello, la memoria e il colore dal menu a tendina dei prodotti disponibili nel catalogo. Questo elenco include solo i modelli approvati per la vendita sulla nostra piattaforma. Se non riesci a trovare il tuo modello, contatta il nostro team di supporto tramite il modulo di contatto o via e-mail all’indirizzo [email protected]. Il team verificherà la possibilità di aggiungere un nuovo modello e ti informerà non appena sarà disponibile nel sistema.

Il passo successivo consiste nel verificare e completare i parametri dettagliati della tua inserzione: stato del dispositivo, stato della batteria e tipologia di IVA.

Dopo aver selezionato il prodotto corretto, inserisci il tuo SKU dell’offerta (un numero identificativo utilizzato per contrassegnare la variante specifica), specifica la quantità che desideri inserire e indica il prezzo di riferimento. Assicurati che il prezzo corrisponda alle condizioni reali del prodotto e ai termini di vendita, e che includa anche i costi di spedizione standard se non vengono addebitati separatamente. Il prezzo di vendita indicato del prodotto verrà mostrato sulla Piattaforma nella valuta locale, già adeguato al tasso di cambio del mercato in cui l’offerta è stata pubblicata, ad esempio nel caso di offerte in euro su mercati al di fuori dell’eurozona.

Puoi scegliere i mercati specifici in cui desideri che appaia la tua offerta. Ricorda di selezionare almeno un mercato.

Una volta completati tutti i campi e verificata la correttezza delle informazioni, imposta lo stato su attivo e salva la tua inserzione facendo clic su Salva modifiche.

Nota: L’aggiunta di un prodotto al sistema non garantisce che l’inserzione sia automaticamente visibile agli Acquirenti, poiché la nostra piattaforma funziona con un modello basato sulle aste. La visibilità della tua offerta dipende da diversi fattori, principalmente dal prezzo rispetto a quello degli altri Venditori. Pertanto, raccomandiamo di impostare il prezzo competitivo più basso possibile per aumentare le possibilità che la tua inserzione venga mostrata.

 

Gestione dell’inventario

I Venditori sono tenuti a monitorare continuamente e in tempo reale tutte le loro inserzioni per garantire che riflettano con precisione i livelli effettivi di stock in ogni momento. Lo scopo di questo requisito è prevenire situazioni in cui un Acquirente effettui un ordine per un prodotto non disponibile o già ritirato dalla vendita. Il monitoraggio deve essere effettuato esclusivamente tramite gli strumenti e i cruscotti messi a disposizione dalla Piattaforma o attraverso sistemi direttamente integrati con essa, in conformità con le linee guida tecniche.

Il Venditore è obbligato ad aggiornare tempestivamente la disponibilità e i parametri delle inserzioni, in particolare dopo aver venduto un prodotto al di fuori della Piattaforma o una volta esaurite le scorte. È severamente vietato mantenere attive inserzioni per prodotti che il Venditore non sia in grado di consegnare entro i termini dichiarati o in conformità con la descrizione.

Se dovessero sorgere problemi di disponibilità dei prodotti imputabili al Venditore ad esempio, a causa di esaurimento scorte, informazioni errate sulla disponibilità o mancata risposta a una richiesta di un Acquirente entro 24 ore dal suo invio la Piattaforma si riserva il diritto di adottare misure disciplinari. Tali misure possono includere, tra le altre, la sospensione temporanea di determinate inserzioni, la limitazione della possibilità di aggiungere nuovi prodotti o, nei casi più gravi o reiterati, la sospensione o il blocco permanente dell’account del Venditore.

 

Lingue:

Mercati:

Un cambiamento nel mercato può influire sull'indirizzo di consegna, sulla valuta, sulla disponibilità dei prodotti e sul prezzo.